Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
“L’obiettivo principale del nostro impegno è riportare l’unità nel Paese e la coesione sociale. Lavoriamo soprattutto per la pace, la riconciliazione e lo sviluppo della popolazione del Centrafrica, cercando di promuovere la comprensione reciproca pur nelle differenze.”
Argomenti
pace , paese , differenza , coesione , riconciliazione , sviluppo , unità , impegno , social , obiettivo , popolazione , reciproco , comprensioneDieudonné Nzapalainga 14
cardinale e arcivescovo cattolico centrafricano 1967Citazioni simili
Origine: Citato in Napolitano: Expo, occasione per uscire da crisi http://www.corriere.it/politica/13_luglio_07/milano-expo-2015_adc91444-e719-11e2-a870-69831ea32195.shtml, Corriere della Sera, 7 luglio 2013.
Origine: Citato in L'appello di Mobutu: Elezioni in Zaire entro il 97, la Repubblica, 2 gennaio 1997.
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: Cittadine e cittadini, il nostro primo dovere è il lavoro. Non c'è altra soluzione ai nostri molteplici problemi nazionali. Certo, la pace e il regno della giustizia vengono in primo posto, ma il lavoro a sua volta è l'unica garanzia della nostra coesione nazionale, dell'indipendenza del nostro territorio, e la supremazia del diritto nella nostra società.
Origine: Da Fellini. Raccontando di me.
“La bandiera è appartenenza, è coesione con il proprio Paese.”
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
“Nelle società arcaiche il dono è l'istituzione che fonda la coesione sociale.”
Il dono in famiglia