“Tutti i dottori più sapienti, più degni del divino e più santi si sono accordati nel dire che gli enti visibili sono veramente immagini degli invisibili, e che il creatore si può in modo perspicuo conoscere nelle creature quasi come in uno specchio e per enigma.”

De docta ignorantia
Origine: Citato in Daniele Corradetti Metafisica del numero, Argonautiche, p. 11. ISBN 978-88-95299-16-7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Dicembre 2022. Storia
Nicola Cusano photo
Nicola Cusano 11
cardinale, teologo e filosofo tedesco 1401–1464

Citazioni simili

Massimo Bontempelli photo

“Un giorno d'improvviso m'apparve l'idea, che l'eco stava alla mia voce come l'immagine nello specchio alla mia persona visibile.”

Massimo Bontempelli (1878–1960) scrittore, saggista e giornalista italiano

da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 931.

Antonino Zichichi photo
Giordano Bruno photo
Ugo di San Vittore photo

“Questo mondo sensibile […] è quasi un libro scritto dal dito di Dio, cioè creato dalla virtù divina, e le singole creature sono come figure, non inventate dall'arbitrio dell'uomo, ma istituite dalla volontà divina per manifestare la sapienza invisibile di Dio. […] Buona cosa è dunque contemplare assiduamente e ammirare le opere divine.”

Ugo di San Vittore (1096–1141) filosofo, teologo

Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4

Léon Bloy photo

“Sulla terra noi vediamo l'Invisibile attraverso il visibile. Dopo la morte vediamo il visibile attraverso l'invisibile.”

Léon Bloy (1846–1917) scrittore, saggista e poeta francese

La tristezza di non essere santi

Gotthold Ephraim Lessing photo

“Che cosa può vedere più volentieri il Creatore di una creatura lieta?”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

II, 7
Minna di Barnheim

“Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature.”

Max Kommerell (1902–1944)

da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

Archita photo

“Tra tutti gli esseri viventi il più sapiente è l'uomo, perché è capace di contemplare gli enti e di acquisire di essi tutti scienza e prudenza.”

Archita (-428–-347 a.C.) filosofo, matematico e politico greco antico

Origine: Citato in Giamblico, p. 319.

Annibale Maria Di Francia photo
Michael Ende photo

Argomenti correlati