
da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 931.
De docta ignorantia
Origine: Citato in Daniele Corradetti Metafisica del numero, Argonautiche, p. 11. ISBN 978-88-95299-16-7
da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 931.
Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4
“Che cosa può vedere più volentieri il Creatore di una creatura lieta?”
II, 7
Minna di Barnheim
“Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature.”
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Citato in Giamblico, p. 319.