“Il giornalista è un testimone, cioè uno che le cose le racconta quando le vede. Bisogna muoversi, viaggiare. Il giornalismo da computer vede una realtà già filtrata, e la legge in questo modo.”
Argomenti
modo , bisogno , realtà , legge , giornalismo , giornalista , racconto , computer , testimoneRiccardo Cucchi 6
giornalista italiano 1952Citazioni simili

“L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede.”
Origine: Citato in Francesca Pansa, Donne che odiano gli uomini, Mondadori, Milano, 2011, p. 151 http://books.google.it/books?id=GJHqMxQ2mDwC&pg=PT151. ISBN 9788852019623

“Se il giornalista è cieco vede solo le ombre. Se il giornalista non è cieco vedrà anche le luci.”
Origine: Da la Repubblica, 14 dicembre 2007.

“Non è vero che un amico si vede nel bisogno; un amico si vede sempre.”
Origine: Aforismi, p. 21
19; citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 30
Sāṃkhyakārikā
Origine: Il purusa, tradotto da altri anche con "anima" (cfr. G. Tucci e C. Pensa).

Origine: Citato in Antonio Sicari, Ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 2005.

“Il cuore ferito vede la realtà, ma si rifiuta di accettarla.”
E non mi passa, pos. 3386
Cuori allo specchio