“L’indignazione è un grimaldello feroce, un’arma letale proprio in quanto tanto nasce da un pensiero oppositivo, da una ponderazione speciale, da una valutazione analitica di ciò che si intende criticare. Non è un bazooka, ma un fioretto acuminato e stupefacente. Per indignarsi ci vuole coraggio.”

—  Paolo Crepet

Coraggio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Paolo Crepet photo
Paolo Crepet 74
medico, psichiatra e scrittore italiano 1951

Citazioni simili

Douglas MacArthur photo

“L'arma più letale al mondo è un marine col suo fucile.”

Douglas MacArthur (1880–1964) militare statunitense

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gautama Buddha photo

“Noi siamo ciò che pensiamo.
Tutto ciò che siamo nasce dai nostri pensieri.
Con i nostri pensieri creiamo il mondo.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo
Nesli photo
Enrico Mentana photo
Luigi Barzini junior photo
Friedrich Nietzsche photo

“Ci vuole più coraggio a farla finita, che a scrivere un verso nuovo: ciò sanno i medici e i poeti.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972

Winston Churchill photo
Søren Kierkegaard photo
Piercamillo Davigo photo

“All'estero ci vuole coraggio per commettere un reato, in Italia ci vuole coraggio per rimanere onesti.”

Piercamillo Davigo (1950) magistrato italiano

Origine: Citato in Peter Gomez, Marco Travaglio, Onorevoli Wanted, p. 11.

Fabrizio De André photo

“Ninetta mia, crepare di maggio | ci vuole tanto, troppo coraggio. | Ninetta bella, dritto all'inferno | avrei preferito andarci in inverno.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Piero: da La guerra di Piero, n. 9
ultime parole di Piero
Tutto Fabrizio De André

Argomenti correlati