“Parlando delle continentali ho dovuto notare come, a mia sorpresa, la legge elettorale municipale e provinciale avea da per tutto fatta buona prova. Per la Sicilia dolmi il dover dire, generalmente parlando, più presto il contrario. In taluni paesi, ove persone principali erano interessate nel maneggio delle rendite municipali, le elezioni si sono fatte, ma solo a loro profitto, onde esse continuare ad abusare della pubblica cosa. Sotto questo punto di vista temo forte che la moralità in Sicilia non sia per nulla migliore che nelle provincie continentali del già Regno delle Due Sicilie, e che questo sia per lungo tempo ostacolo potentissimo a introdurre una buona amministrazione in luoghi soprattutto dove è così difficile al governo centrale il poter vigilare, ed ove per nulla giova la stampa o bugiarda nelle mani di un partito o per nulla esistente.”
Origine: Dal rapporto a Bettino Ricasoli, 10 ottobre 1861, ripr. in Giuseppe Scichilone, Documenti sulla condizione della Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, pp. 96-98; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 653-655.
Argomenti
governo , punto , difficile , due-giorni , miglioria , ostacolo , legge , maneggio , stampo , persone , forte , bugiardo , regno , partito , prova , amministrazione , provincia , interessato , provinciale , rendita , potere , elezione , cosa , tempo , persona , nulla , pubblico , lungo , dovere , vista , contrario , conferenza-stampa , centrale , sorpresa , dire , profittoDiomede Pantaleoni 5
medico e politico italiano 1810–1885Citazioni simili

da Matrix del 15 marzo 2006 parte 5 http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2006/03/15/videogallery.shtml

2011
Origine: 23 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog. Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere.it, 28 maggio 2011.

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 12 novembre 2015; citato in Mario Ventriglia, Travaglio: "Ponte sullo Stretto? Collega Pd ad Alfano che potrà fare campagna elettorale in Sicilia" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/11/13/travaglio-ponte-sullo-stretto-collega-pd-ad-alfano-che-potra-fare-campagna-elettorale-in-sicilia/438508/, Tv.Ilfattoquotidiano.it, 13 novembre 2015.

Origine: Da un intervento alla trasmissione radiofonica Un giorno da pecora in onda su Radio Due; citato in Zamparini: "Non sono favorevole al ponte sullo Stretto, se fossi la Sicilia chiederei l’autonomia" http://www.mediagol.it/palermo/zamparini-non-sono-favorevole-al-ponte-sullo-stretto-se-fossi-la-sicilia-chiederei-lautonomia/, Mediagol.it, 5 ottobre 2016.

... ] consiste precisamente nella lotta con lo stato. La tensione tra le confederazioni municipali e lo stato deve essere chiara e senza compromessi. Dato che queste confederazioni esisteranno prima di tutto in opposizione all'entità statale, esse non potranno compromettersi con lo stato, o con elezioni provinciali o nazionali, e ancor meno potranno essere organizzate mediante questi mezzi. Il municipalismo libertario viene plasmato dalla sua lotta con lo stato, viene rafforzato dalla sua lotta e in ultimo definito da questa lotta. (da Municipalismo libertario. La Mia Proposta (Libertarian Municipalism: An Overview, introduzione a Readings in Libertarian Municipalism, Burlington, Social Ecology Project, 1991; pubblicato con un'aggiunta in "Green Perspective", n. 24, ottobre 1991), A – Rivista Anarchica, n. 187, dicembre 1991/gennaio 1992, p. 19 ; citato in Varengo 2007, p. 111)

Origine: Dall'intervista rilasciata a Classic Rock; citato in Red Hot Chili Peppers: i rifiuti di David Bowie a lavorare con noi ed il nostro no a Donald Trump http://www.virginradio.it/news/rock-news/214199/red-hot-chili-peppers--i-rifiuti-di-david-bowie-a-lavorare-con-noi-ed-il-nostro-no-a-donald-trump--.html-, VirginRadio.it, 13 luglio 2016.

Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.