“Starace possedeva in sommo grado le qualità del cortigiano. Erano le qualità che, forse inconsciamente, sempre più Mussolini andava cercando e che sempre più si andavano affermando, insieme a quelle del profittatore, fra le alte gerarchie del partito, e dello stato. Più che dei collaboratori Mussolini voleva degli esecutori. Era disposto a chiudere un occhio se molti di costoro si arricchivano in modo più o meno lecito.”

La grande crisi, p. 96
Storia del fascismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Curzio Malaparte photo
Renato Zero photo

“Dovremmo imparare a vivere capire come si fa […] se sali nella gerarchia c'è meno qualità!”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Dovremmo imparare a vivere, n. 13
Amo – Capitolo I

Indro Montanelli photo
Hernanes photo
Anthony Eden photo

“Se Mussolini pensa che gli basti strizzare l'occhio per indurci ad aprire le braccia, si sbaglia di grosso.”

Anthony Eden (1897–1977) politico britannico

maggio 1936
Origine: A proposito dei tentativi di Mussolini di ottenere la revoca delle sanzioni, attraverso l'ambasciatore italiano in Inghilterra Dino Grandi. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, Milano, 1988, p. 237. ISBN 88-7972-286-7

Alfredo Bini photo

“Il principio che mi ha sempre guidato nell'attività di produttore è stato quello di realizzare film d'autore e di qualità.”

Alfredo Bini (1926–2010) produttore cinematografico italiano

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161

Paolo Marraffa photo
Boris Becker photo
Enrico Montesano photo
Silvio Berlusconi photo

“Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di paragonarlo a Mussolini, è una semplificazione dei giornali… Mussolini è stato un protagonista della storia, Prodi invece è una comparsa della cronaca.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713

Argomenti correlati