“Starace possedeva in sommo grado le qualità del cortigiano. Erano le qualità che, forse inconsciamente, sempre più Mussolini andava cercando e che sempre più si andavano affermando, insieme a quelle del profittatore, fra le alte gerarchie del partito, e dello stato. Più che dei collaboratori Mussolini voleva degli esecutori. Era disposto a chiudere un occhio se molti di costoro si arricchivano in modo più o meno lecito.”
La grande crisi, p. 96
Storia del fascismo
Argomenti
modo , forse , gerarchia , grado , insieme , lecito , partito , collaboratore , cortigiano , stato , disposta , sommo , qualità , occhio , esecutore , profittatore , menoGiampiero Carocci 11
storico italiano 1919–2017Citazioni simili

“Dovremmo imparare a vivere capire come si fa […] se sali nella gerarchia c'è meno qualità!”
da Dovremmo imparare a vivere, n. 13
Amo – Capitolo I

Origine: Dall'intervista di Matteo Brega e Matteo Dalla Vite; «Una mia foto alla Pinetina con un trofeo. Prima non parto.». La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2015, p. 15.

maggio 1936
Origine: A proposito dei tentativi di Mussolini di ottenere la revoca delle sanzioni, attraverso l'ambasciatore italiano in Inghilterra Dino Grandi. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, Milano, 1988, p. 237. ISBN 88-7972-286-7

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161

1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713