“Gioacchino Volpe, lo storico entusiasta del movimento, descrisse con tocchi delicati questo guazzabuglio osservando che il fascismo, come diceva Mussolini, non era un partito ma un antipartito, non un organo di propaganda ma di combattimento, una sintesi di ogni negazione e di ogni affermazione, ammettendo infine che gli obbiettivi precisi per i quali esso combatteva non erano troppo chiari - cosa che agli occhi di Volpe non era né sorprendente né deplorevole.”

Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 406

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Raymond Aron photo
Sri Jawaharlal Nehru photo

“Il fascismo aveva trionfato e Mussolini era al comando. Ma che cosa rappresentava? Quale era il suo programma e la sua politica? I grandi movimenti sono quasi invariabilmente costruiti attorno ad una ideologia ben definita che cresce attorno a certi principi immutabili e ha obbiettivi e programmi definiti. Il fascismo si distingueva solo per il fatto di non avere alle sue spalle né principi fissi, né ideologia, né filosofia, a meno che possa essere considerata una filosofia la sola opposizione al socialismo, al comunismo e al liberalismo.”

Fascism had triumphed and Mussolini was in control. But what did he stand for? What was his programme and policy? Great movements are almost invariably built up round a clear-cut ideology which grows up round certain fixed principles and has definite objectives and programmes. Fascism had the unique distinction of having no fixed principles, no ideology, no philosophy behind it, unless the mere opposition to socialism, communism, and liberalism might be considered to be a philosophy.
Origine: Glimpses of World History, pp. 817-818

Emilio Gentile photo
Emily Dickinson photo

“La Distanza – non è il Reame della Volpe | né da Staffetta di Uccelli | Annullata – La Distanza è | fino a te, Amore mio.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1155 – F1128, vv. 1-4
Lettere

Gian Carlo Pajetta photo

“[Volpe], l'accademico fascista, storico ben più robusto dell'antifascista Croce.”

Gian Carlo Pajetta (1911–1990) politico e partigiano italiano

p. 71

Francesco De Gregori photo
Marcello Dell'Utri photo
Dionigi l'Areopagita photo
Roberto Calasso photo

“Le astuzie della volpe non entrano nella testa del leone.”

John Lyly (1554–1606) scrittore

da Euphues

Argomenti correlati