“Ma la concordanza di Bruno con Parmenide è insieme concordanza con Eraclito, per il quale, ricorda Bruno, tutte le cose sono Uno. Proprio mentre lepistéme sta per abandonare la fiducia nella capacità immediata del pensiero di cogliere il senso più profondo della verità, quella fiducia trova nella filosofia di Bruno una della sue espressioni più potenti e grandiose.”
Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.
Argomenti
profondo , espressione , insieme , pensiero , ricordo , senso , capacità , potente , filosofia , filosofo , verità , proprio , fiducia , concordanzaEmanuele Severino 30
filosofo italiano 1929–2020Citazioni simili
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

da una lettera a Galileo, 19 aprile 1610
Origine: Keplero non visse abbastanza... la prima scoperta confermata di un pianeta extrasolare avvenne il 6 ottobre 1995.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982