“Ma la concordanza di Bruno con Parmenide è insieme concordanza con Eraclito, per il quale, ricorda Bruno, tutte le cose sono Uno. Proprio mentre lepistéme sta per abandonare la fiducia nella capacità immediata del pensiero di cogliere il senso più profondo della verità, quella fiducia trova nella filosofia di Bruno una della sue espressioni più potenti e grandiose.”

Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Emanuele Severino photo
Bertrando Spaventa photo
Giovanni Keplero photo

“Essi [Bruno e E. Bruce] pensavano che anche altri corpi fossero circondati dalle proprie lune, come la Terra dalla sua. Tu dimostri in generale che quelli avevano sostenuto cose vere; ma sostenevano che le stelle fisse avessero il pianeta; Bruno addirittura ne fornì anche il motivo necessario […]. Le tue osservazioni dimostrano che tutto questo ragionamento di Bruno non vale nulla.”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

da una lettera a Galileo, 19 aprile 1610
Origine: Keplero non visse abbastanza... la prima scoperta confermata di un pianeta extrasolare avvenne il 6 ottobre 1995.
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.

Bertrando Spaventa photo
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia photo
Michele Ciliberto photo
Aby Warburg photo

“Che cosa Bruno apporta più di Cusano? La fede nella adeguatezza del pensiero rapito? La docta Ignorantia del furore?”

Aby Warburg (1866–1929) storico dell'arte e critico d'arte tedesco

da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982

Argomenti correlati