“Automòbile. Dal greco αύτός = se stesso, e mobile: in origine aggettivo, poi sostantivo, per indicare la nota vettura a motore, spavento dei viandanti, concorrente con le ferrovie; aerodinamica. Di qual genere è automobile?”
Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno
Argomenti
greco , automobile , spavento , aggettivo , sostantivo , motore , nota , vettura , notaio , origine , stesso , genere , genero , viandante , mobile , mobilio , ferrovia , concorrenteAlfredo Panzini 42
scrittore e critico letterario italiano 1863–1939Citazioni simili

“Sin da bambino ho imparato ad amare la potenza dei motori e la bellezza delle automobili.”
Origine: Dal libro di Cesare De Agostini Farina. Il primo iridato, Giorgio Nada Editore, 2007.

29 agosto 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Buon compleanno Alfa Romeo. Giovedì il Biscione fa 100 anni http://www.ilgiornale.it/news/buon-compleanno-alfa-romeo-gioved-biscione-fa-100-anni.html, Il Giornale.it, 20 giugno 2010.

“Gli aggettivi: il guardaroba dei sostantivi.”
Origine: Aforismi, p. 23

“L'aggettivo sta al sostantivo come la pommarola agli spaghetti.”
Origine: Aforismi, p. 39

26/9/91, 11:36 PM; 2000, p. 28
Il capitano è fuori a pranzo

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 47. ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o disponibile su Youtube.com.