“Il Conte di Cavour ebbe fin da giovinetto in altissima considerazione la scienza, e non solamente per il lustro che ne poteva derivare ad una nazione, sì bene anche per il vantaggio. Poiché egli la scienza considerava uno dei più validi fattori della prosperità e del progresso di un popolo; anzi, come una vera forza sociale, come uno strumento di supremazia.”
Origine: La giovinezza del conte di Cavour, p. 361
Argomenti
forza , giovinetto , bene , supremazia , fattore , fattoria , conte , progresso , contea , considerazione , strumento , social , lustro , popolo , prosperità , nazione , vantaggio , scienzaFrancesco Ruffini 1
storico, giurista e politico italiano 1863–1934Citazioni simili

“Il vero strumento del progresso è riposto nel fattore morale.”
Giuseppe Mazzini
(1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

David Hume
(1711–1776) filosofo e storico scozzese
Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.