“[Rivolto a Brunetta] Nano di Venezia non rompere i coglioni.”

ansa.it http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2011/08/16/visualizza_new.html_755449328.html

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ansa , brunetta , coglione , nano , rivolta
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi 102
politico italiano 1941

Citazioni simili

Marco Malvaldi photo

“Se non ci fossimo noi [donne] a rompere i coglioni, caro, il genere umano si sarebbe estinto da un pezzo.”

Marco Malvaldi (1974) scrittore italiano

Origine: Racconti, Aria di montagna, p. 262

Indro Montanelli photo
Fabrizio Moro photo
Carlo Lucarelli photo
Leopoldo Mastelloni photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Io son fatto per romper i coglioni a mezza umanità, e l'ho giurato; sì! Ho giurato per Cristo! Di consacrar la mia vita all'altrui perturbazione, e già qualcosa ho conseguito, ed è nulla a paragon di ciò che spero, se mi lasciano fare, o se non possono impedirmi il farlo.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Citato in Alfonso Scirocco, Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, 2001.

Laurence Sterne photo
Roberto Boninsegna photo

“Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall'alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.”

Roberto Boninsegna (1943) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Variante: Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall' alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.

Marcello Marchesi photo

“Cupido invecchiando somiglia al nano Bagonghi.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 20

Argomenti correlati