
„L'Olimpiade resta l'emozione più grande, perché vincere i Giochi ti proietta oltre il mondo del ciclismo.“
— Paolo Bettini dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano 1974
Parola di Giobbe
— Paolo Bettini dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano 1974
— Daniele Capezzone politico italiano 1972
da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/12/Capezzone_Radicali_lui_Napoleone_ricorda_co_9_060212041.shtml, 12 febbraio 2006, pagina 8
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
Mike Bongiorno
— Riccardo Muti direttore d'orchestra italiano 1940
citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010
— Jean Rostand aforista, filosofo, biologo 1894 - 1977
Pensieri di un biologo
— Marco Pastonesi giornalista italiano 1954
da La Gazzetta Sportiva, 28 maggio 2006
— Alfredo Martini ciclista su strada e dirigente sportivo italiano 1921 - 2014
La vita è una ruota
— Federico II del Sacro Romano Impero re di Sicilia 1194 - 1250
Citazioni di Federico II, Attribuite
Origine: La paternità della frase appartiene agli ambienti della Sorbona intorno al 1200. Fu attribuita a Federico II dalla propaganda papale anti-imperiale (cfr. Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 121)
Origine: Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 57)
— Cadel Evans ciclista su strada e biker australiano 1977
da La Gazzetta Sportiva, 24 luglio 2011
— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Origine: Citato in Riccardo Nencini, Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Giunti, Firenze, 1998, p. 16 https://books.google.it/books?id=OaTp2S6Sz0EC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-0921-397-1
— Mike Bongiorno conduttore televisivo, conduttore radiofonico e partigiano italiano 1924 - 2009
citato in Silvio & Mike, così uguali, Corriere della sera, 9 settembre 2009
— Mahátma Gándhí politico e filosofo indiano 1869 - 1948
22 luglio 1905, p. 117
La forza della verità
— Francesco Moser ciclista su strada e pistard italiano 1951
. Io ci sono.
Ho osato vincere
— Alfredo Martini ciclista su strada e dirigente sportivo italiano 1921 - 2014
La vita è una ruota
— Adriano De Zan giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano 1932 - 2001
— Flavio Claudio Giuliano imperatore romano 331 - 363
E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».
Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?
Contro i galilei