
„La sua breve vita e la sua fertilità portano la sua perfezione all'altezza del fenomeno.“
— Ferruccio Busoni pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano 1866 - 1924
Scritti e pensieri sulla musica
— Ferruccio Busoni pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano 1866 - 1924
Scritti e pensieri sulla musica
— Roberto Saviano giornalista, scrittore e saggista italiano 1979
Origine: Da Quel baciamano a Salvini svela il volto della Lega a Sud https://www.repubblica.it/politica/2019/01/21/news/baciamano_salvini_afragola_saviano_il_volto_della_lega_a_sud-217062459/, Repubblica.it, 21 settembre 2019. URL archiviato il 17 gennaio 2020 http://archive.is/y2AW7.
— Leo Buscaglia docente, scrittore 1924 - 1998
Autobus per il Paradiso
— Flavio Claudio Giuliano imperatore romano 331 - 363
E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».
Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?
Contro i galilei
— William Shakespeare, Re Lear
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
— Dag Hammarskjöld 2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905 - 1961
Origine: Tracce di cammino, p. 85
— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
— Oreste Benzi presbitero italiano 1925 - 2007
Pane quotidiano – settembre/ottobre 2008
— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Massime spirituali
— Anthony de Mello gesuita e scrittore indiano 1931 - 1987
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
— Søren Kierkegaard, libro Diario
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 49
— Karen Armstrong saggista britannica 1944
Origine: Storia di Dio, p. 47
— Laura Tangorra insegnante e scrittrice italiana 1963
Solo una parentesi
— Virginia Woolf, libro Le onde
Bernard: IX; p. 228
Le onde