“Non dovremmo mai dimenticare le nozioni di storia che il nostro popolo ha imparato in passato, quando, a causa della propria inferiorità militare, ha perso il suo Paese e si è visto sottomesso alla miserabile schiavitù coloniale. La dura verità di oggi risiede nel fatto che, se un paese è debole dal punto di vista militare, esso non può difendere la propria indipendenza ed il proprio diritto alla sopravvivenza, ma può invece cadere nelle mani degli imperialisti.”
http://jucheitalia.it/Dirigenti/KimJongUn/KimJongUnsuKimJongIl/KimJongUnsuKimJongIl.html
Citazioni simili

Origine: Citato in Gennaro Ascione, A Sud di nessun Sud. Postocolonialismo, movimenti antisistemici e studi decoloniali, I libri di Emil, 2009, p. 33 https://books.google.it/books?id=pzKDBWetkwAC&lpg=PP1&dq=Gennaro%20Ascione&hl=it&pg=PA33#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-96026-25-0

Variante: Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire. (p. 11)
Origine: Risposta alla storia, p. 11

dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578