“Donde nell'uomo tanta fame di cibi proibiti?”

lib. XV, v. 138; citato in Fumagalli 1921

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fame , citata , proibito , uomo
Publio Ovidio Nasone photo
Publio Ovidio Nasone 104
poeta romano -43–17 a.C.

Citazioni simili

Publio Ovidio Nasone photo
Ruhollah Khomeyni photo
Arnold Ehret photo

“Paradossale ma vero, l'uomo civilizzato muore letteralmente di fame mangiando dieci volte in eccesso cibi inadatti e distruttivi.”

Arnold Ehret (1866–1922) scrittore e insegnante tedesco

Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 125

Dante Alighieri photo

“Intra due cibi, distanti e moventi | d'un modo, prima si morria di fame, | che liber'omo l'un recasse ai denti.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

IV, 1-3

Fred Perry photo

“Non è questione di produrre un campione, ma che qualcuno abbia talmente tanta fame di vincere che riesca ad arrivare.”

Fred Perry (1909–1995) tennista britannico

Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Fred Perry http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/04/537693-odor_goat_fred_perry.shtml, Ubitennis.com, 4 luglio 2011.

Immanuel Kant photo
Plutarco photo

“L'uomo mangia a sazietà cibi macchiati delle stragi di animali rendendosi molto più feroce delle fiere selvagge. Il sangue e le carni sono cibi per il lupo ed il serpente, non per gli esseri umani.”

Plutarco (46–127) biografo, scrittore e filosofo greco antico

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203

Jonathan Franzen photo
Novalis photo

“Il filosofo vive di problemi come l'uomo di cibi. Un problema insolubile è un cibo indigesto.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 61
Frammenti

Lev Isaakovič Šestov photo

“Non fu l'uomo, bensì Dio a cogliere il frutto dell'albero proibito e ad assaggiarlo.”

Lev Isaakovič Šestov (1866–1938) filosofo russo

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Argomenti correlati