Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“È diventato ovvio per il nuovo architetto che in virtù del suo lavoro partecipa attivamente alla costruzione di un nuovo mondo. Per noi il lavoro di un artista non ha valore in sè stesso; non rappresenta un fine in sé; non ha una bellezza intrinseca. Il valore di un'opera d'arte è determinato dal suo rapporto con la comunità ... L'artista o il creativo non inventa nulla; non esiste l'ispirazione divina. Pertanto, con il termine "ricostruzione" intendiamo la conquista del non risolto, del misterioso e del caotico. Nella nostra architettura [russa], come in tutta la nostra vita, stiamo cercando di creare un ordine sociale, cioè di elevare l'istintivo a un livello consapevole.”

—  El Lissitzky

Originale

It has become obvious to the new architect that by virtue of his work he is taking an active part in the building of a new world. For us the work of an artist has no value 'as such'; it does not represent an end in itself; it has no intrinsic beauty. The value of a work of art is determined by its relationship to the community... The artist, or the creative worker, invents nothing; there is no such thing as divine inspiration. Thus we understand by the term 'reconstruction' the conquest of the unresolved, of the 'mysterious,' and the chaotic. In our [Russian] architecture, as in our entire life, we are striving to create a social order, i. e., to raise the instinctive to a conscious level.

Quote from: 'Ideological Superstructure'
1926 - 1941, Rußland: Die Rekonstruktion der Architektur in der Sowjetunion' (1929)

Ultimo aggiornamento 28 Aprile 2020. Storia

Citazioni simili

Guillaume Apollinaire photo

“Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da I pittori cubisti

Hermann Hesse photo

“Il principio di ogni arte è l'amore; valore e dimensione di ogni arte vengono soprattutto determinati dalle capacità d'amore dell'artista.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da una recensione del 1914.

Giorgio La Pira photo
Papa Benedetto XVI photo
Cvetan Todorov photo
José Ortega Y Gasset photo
Adelchi Baratono photo
Tommaso d'Aquino photo

“La natura non è altro che il piano di un Artista, e di un Artista divino, iscritto all'interno delle cose, grazie al quale si muovono verso un fine determinato, come se il costruttore di una nave potesse fornire ai pezzi di legno la capacità di muoversi da sé per la produzione della forma della nave.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Da In octo libros Physicorum Aristotelis expositio, Marietti, Torino-Roma, II, c. 8, l. 14, p. 268. Citato in Rafael Martínez, Juan José Sanguineti, Dio e la natura, Armando Editore, Roma, 2002, pp. 75-76 http://books.google.it/books?id=1964Tff6Wq4C&pg=PA75. ISBN 88-8358-373-6

Henri Matisse photo

“L'arte imita la natura; per questo carattere di vita che un lavoro creativo conferisce all'opera d'arte.”

Henri Matisse (1869–1954) pittore, incisore, illustratore e scultore francese

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Paolo Salvati photo

“Io sono stato profondamente artista, certamente non un buon mercante del mio lavoro, questo perché ho sempre cercato di non sacrificare la mia opera, non ho mai svenduto la mia arte nemmeno per necessità.”

Paolo Salvati (1939–2014) artista, pittore italiano

Roma, febbraio 2014
Origine: Citato in Andrea De Liberis, Seconda parte dell'intervista a Paolo Salvati: l'artista è un eroe che "sacrifica tutto della propria vita" http://ww2.virtualnewspaper.it/giornaleditalia/books/150224giornaleditalia/index.html#/10/, Ilgiornaleditalia.org, 24 febbraio 2015.

Argomenti correlati