“Riconosco ormai il cammino che ci deve condurre alla famosa Dama al Balcone. Infatti dieci passi dopo sbocchiamo nel fulgore sfarzoso di centomila feste da ballo riunite. Sono i centomilioni di candele del massimo proiettore che sorveglia le postazioni in Val D'Astico. Pausa abbacinante. Poi sentiamo la danza furibonda e il ta-ta-ta-ta-tà capriccioso, spietato, ironico e femminile della mitragliatrice Saint-Etienne che, sei metri a destra; sputa come un'andalusa fuoco di passione e garofani rossi dal suo balcone foderato di fogliami. È lei la leggendaria Dama al Balcone della brigata Casale.”
da Alcova d'acciaio
Argomenti
acciaio , alcova , andaluso , balcone , ballo , brigata , cammino , candela , capriccioso , casale , dama , danza , destro , fogliame , fulgore , fuoco , furibondo , garofano , leggendario , massimo , mitragliatrice , passione , pausa , postazione , spietato , val , dopoFilippo Tommaso Marinetti 53
poeta, scrittore e romanziere italiano 1876–1944Citazioni simili

Finestra sull'utopia
Parole in cammino

276
Massime, Riflessioni morali
“[Famosa gaffe] È crollato un tecnico, qui accanto a noi. Siamo in una postazione di sacrificio.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2.

“Questa vita non guarda in faccia, e in faccia al massimo sputa.”
da La Fine, n. 12
“Nella danza delle vendette è più facile subire che condurre il gioco.”
L'arte di perdonare

da Il Re del Mondo, n.1, lato B
L'era del cinghiale bianco

Mi piace il calcio ma non quello di oggi