
“[Su Gabriele D'Annunzio] Un cretino con dei lampi di imbecillità.”
citato in Alfredo Accatino, Gli insulti hanno fatto la storia, Piemme, 2004
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
“[Su Gabriele D'Annunzio] Un cretino con dei lampi di imbecillità.”
citato in Alfredo Accatino, Gli insulti hanno fatto la storia, Piemme, 2004
“[Su Gabriele d'Annunzio] Un Montecarlo di tutte le letterature.”
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 54
dall'intervista Sgarbi: Calvino sopravvalutato, che errore del Miur http://www.ilsussidiario.net/mobile/Educazione/2015/6/17/Prima-Prova-Maturita-2015-Tracce-e-temi-d-italiano-svolti-Resistenza-e-Risorgimento-tratti-comuni-Esami-di-Stato-oggi-17-giugno-/617879/, il Sussidiario.net, 17 giugno 2015
Da interviste
“Sotto ogni italiano si nasconde un Cagliostro e un San Francesco.”
I giusti pensieri del signor di Bonafede
“Chi manca di coraggio è esuberante d'astuzia.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
“Un artista, nel suo intimo, è sempre un avventuriero.”
1970
Tonio Kröger
Il giornale dell'anima
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti