Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“La difesa più sicura contro il Male è l'individualismo estremo, l'originalità del pensiero, la capricciosità, persino - se vuoi - l'eccentricità.”

Originale

The surest defense against Evil is extreme individualism, originality of thinking, whimsicality, even — if you will — eccentricity.

"A Commencement Address" (1984), delivered at Williams College; As quoted in: Robert Inchausti (2014) Thinking through Thomas Merton. p. 110
Contesto: The surest defense against Evil is extreme individualism, originality of thinking, whimsicality, even — if you will — eccentricity. That is, something that can't be feigned, faked, imitated; something even a seasoned imposter couldn't be happy with. Something, in other words, that can't be shared, like your own skin: not even by a minority. Evil is a sucker for solidity. It always goes for big numbers, for confident granite, for ideological purity, for drilled armies and balanced sheets. Its proclivity for such things has to do with its innate insecurity, but this realization, again, is of small comfort when Evil triumphs.

Ultimo aggiornamento 15 Maggio 2020. Storia
Josif Aleksandrovič Brodskij photo
Josif Aleksandrovič Brodskij 14
poeta russo naturalizzato statunitense 1940–1996

Citazioni simili

Fernando Pessoa photo
Friedrich Hölderlin photo

“Chi soffre un male estremo il male gli si addice.”

Origine: Iperione, p. 127

Adolf Hitler photo

“L'unica difesa sicura è l'attacco. Attaccate sempre!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945
Kallistos Ware photo
Franco Battiato photo

“Se vuoi conoscere i tuoi pensieri di ieri osserva il tuo corpo oggi, | se vuoi sapere come sarai domani osserva i tuoi pensieri di oggi.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Il cammino interminabile, n. 5
Ferro Battuto

Papa Paolo VI photo
Menandro photo

“Il matrimonio, se vuoi sapere il vero, | è un male, ma un male necessario.”

Menandro (-342–-291 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Da Frammenti, 561; citato in AA. VV. 2013, § 1900.

Dino Campana photo
Giorgio Armani photo
Hermann Hesse photo

Argomenti correlati