“Oggi il tempo ci è concesso per conoscere sempre meglio Dio: è sempre un tempo di conversione e di grazia, dono della sua misericordia.” André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità Sotto la guida dello Spirito
“La grazia non è semplicemente una cosa esteriore, è la piena e più profonda soddisfazione dell'uomo, ma è una soddisfazione che è un dono, un approccio e una autodonazione di Dio che per così dire tocca la nostra vita dall'esterno.” Walter Kasper (1933) arcivescovo cattolico, teologo e cardinale tedesco
“Dista molto dal reale l'analogia tra l'immolazione di un animale ed il libero dono di sé fatto da un uomo, Figlio di Dio, che è insieme vittima e sacerdote, dono fatto al di fuori di ogni rito e la cui offerta consiste nell'accogliere, in se stesso e per il mondo, il dono di Dio.” François-Xavier Durrwell (1912–2005) La risurrezione di Gesù
“L’uomo ha ricevuto da Dio la grazia di essere una persona, una personalità, ovvero ha ricevuto in dono di esistere secondo il modo stesso di esistere che è di Dio.” Christos Yannaras (1935) teologo e filosofo greco
“Per definire la mistica cristiana occorre focalizzare l'esperienza di Dio che per Gesù Cristo, e grazie al dono dello Spirito, si realizza in chi accoglie nella fede la Rivelazione.” Piero Coda (1955) presbitero, teologo e docente italiano
“La prima e fondamentale missione che ci viene dai santi Misteri che celebriamo è di rendere testimonianza con la nostra vita. Lo stupore per il dono che Dio ci ha fatto in Cristo imprime alla nostra esistenza un dinamismo nuovo impegnandoci ad essere testimoni del suo amore. diveniamo testimoni quando, attraverso le nostre azioni, parole e modo di essere, un Altro appare e si comunica. Si può dire che la testimonianza è il mezzo con cui la verità dell'amore di Dio raggiunge l'uomo nella storia, invitandolo ad accogliere liberamente questa novità radicale. Nella testimonianza Dio si espone, per così dire, al rischio della libertà dell'uomo.” Papa Benedetto XVI Sacramentum caritatis Sacramentum Caritatis
“È la Parola di Dio stessa, sovrana, che tocca il cuore, lo ferisce e, ferendolo, lo risveglia, lo rende sensibile e dioratico. La frequentazione quotidiana della parola di Dio sotto forma di lectio divina costituisce il terreno per eccellenza del discernimento.” André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità Generati dallo Spirito
“Nel cristianesimo, credendo che Dio è Trinità, vita di comunione, si apre un valico della vita di Dio stesso, che comunica con l’uomo.” Yannis Spiteris (1947) vescovo greco
“La creazione è il bacio di Dio sul Nulla: l'Essere rivela così il suo amore, infinito nel dono dell'esistenza, infinito come dono di sé nel sacrificio supremo per il riscatto e la salvezza dell'uomo.” Michele Federico Sciacca (1908–1975) filosofo italiano da Atto ed essere, L'Epos, Palermo, 1991
“espressione dell'umanità alla ricerca di se stessa e, per dirla con le parole di Baudelaire, «la più bella testimonianza che possiamo dare della nostra dignità», si potrebbe anche dire: una rivelazione dell'uomo a Dio.” Joseph-François Angelloz (1893–1978) dal capitolo sesto, Goethe, p. 60 La letteratura tedesca