“Tendenzialmente sembrerebbe più conveniente coltivare per bruciare [le biomasse] e poi importare cibo da fuori Italia […]. In pratica, il rendimento energetico è basso, la possibilità di coprire quote significative di energia in questo modo è pazza. Se io non produco cibo, il cibo lo devo importare. E il cibo importato mi costa caro. Dov'è la convenienza collettiva? Chi ci guadagna?”
Argomenti
cibo , convenienza , energia , guadagno , modo , pratica , rendimento , possibilità , costa , basso , caroGianni Tamino 4
biologo e politico italiano 1947Citazioni simili

“guadagna al massimo 200 euro. Che se ne vanno per comprare il cibo.”

“Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo.”
Origine: Citato in Mario Pappagallo, Il tumore si previene anche a tavola, in Umberto Veronesi, Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana, Giunti Editore, 2011, p. 42. ISBN 978-88-09-76687-7.

“Il rischio di tumore è proporzionale alla quantità di cibo che s'introduce: più cibo, più rischi.”

Origine: Da Samyukta Agama, sutra 373; citato in Thich Nhat Hanh e Lilian Cheung, Mangiare zen: nutrire il corpo e la mente, traduzione di Diana Petech, Mondadori, Milano, 2015, p. 277. ISBN 978-88-04-62096-9

Origine: Citazione dallo Shu Ching, testo classico della letteratura cinese. Come il cielo è indispensabile alla vita di tutte le creature (ad esempio per la luce ed il calore del sole e la pioggia), così il cibo. nota a p. 164 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 78

“[…] che la fame è il condimento del cibo.”
II, 90