“Non riuscirai a sottrarti ai mali che gli dei ti danno.”

Sette contro Tebe

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Maggio 2020. Storia
Argomenti
danno
Eschilo photo
Eschilo 38
tragediografo ateniese -525–-456 a.C.

Citazioni simili

Albert Vanhoye photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Michel De Montaigne photo

“Il profitto dell'uno è il danno dell'altro.”

Michel De Montaigne (1533–1592) filosofo, scrittore e politico francese

XXII, I

Silvio Berlusconi photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Si danno consigli, ma non si ispirano condotte.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

378
Massime, Riflessioni morali
Origine: In una variante del 1693: «Si danno dei consigli, ma non si dà il giudizio per trarne profitto». (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 452)
On donne des conseils, mais on ne donne point la sagesse d'en profiter.

Roberto Gervaso photo

“«A tutto c'è rimedio» dicono quelli che hanno provocato il danno.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due

Isaac Asimov photo

“Legge zero:
Un robot non può recare danno all'umanità, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, l'umanità riceva danno.”

Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".

Argomenti correlati