“L'astinenza ha dei mortali mancamenti che alcune briciole, cadute a una a una da quel cielo che da Dan al Sahara dà la manna al viandante, prevengono.” Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese Il giglio della valle
“La parola è la luce dell'umanità, e la luce è la parola della natura: Nel ciel manda la luce, e la parola | Sul labbro dei mortali.” Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano I, p. 384
“Ciò che è necessario per continuare a fornire buona cura alla natura è completamente caduto nell'ignoranza durante l'era del materialismo.” Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco
“Quando l'uomo compie buone opere mentre si trova in peccato mortale, non le compie a partire dal peccato mortale, ma piuttosto a partire dal fondo del suo spirito, che è buono in se stesso per natura, anche se egli non si trova nella grazia.” Meister Eckhart (1260–1328) teologo e religioso tedesco I sermoni
“La bellezza fisica della donna è uno dei più generosi spettacoli che la natura concede ai mortali, sempre deliranti fra il dolore e la morte.” Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano citato in Commentario Rapisardiano
“Silvia rimembri ancora | quel tempo della tua vita mortale, | quando beltà splendea | negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi.” Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano vv. 1-4
“[Orazio] D'un sì vivace | Splendido colorir, d'un sì fecondo, | Sublime immaginar, d'una sì ardita | Felicità sicura | Altro mortal non arricchì natura.” Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano da Risposta ad Orazio
“Bello impressionare, ma ancor più bello essere impressionati… trovare la sottile differenza tra un comune mortale ed un raro essere vivente.” Cesare Puccio
“Il senso della nostra esistenza supera il tempo della vita. La condanna degli esserti mortali, o forse il loro dono, è questo: bisogna vivere senza capire. La speranza è l'unica linfa che ci permette di andare avanti. Ci saranno ancora guerra e disperazione, e poi pace e speranza, e poi ancora buio. È in questo eterno circolo che risiede il significato, l'unico a cui da mortali possiamo aspirare.” Licia Troisi libro Un nuovo regno Phos Un nuovo regno
“L'uomo è mortale, ma questo è ancora il meno. Il guaio è che può morire all'improvviso, è qui il punto! E in generale non può dire che cosa farà la sera.” Michail Bulgakov libro Il maestro e Margherita libro Il maestro e Margherita