“Il moralista professa i principi morali con grande rigore e severità quando riguardano gli altri e con molta benevolenza e bonarietà quando riguardano se stesso.”

Ultimo aggiornamento 25 Febbraio 2023. Storia

Citazioni simili

Pier Paolo Pasolini photo

“Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano
Aristotele photo
Pitigrilli photo
Niccolo Machiavelli photo

“Si ricordino i prìncipi, che si cominciano le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono.”

Niccolo Machiavelli (1469–1527) politico, scrittore, storico italiano

da La mente di un uomo di stato
Variante: Comincionsi le guerre quando altri vuole, ma non quando altri vuole si finiscono.

Ludwig Wittgenstein photo

“Essere buoni con chi non ti ha caro richiede non solo molta benevolenza ma anche molto tatto.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

1931
Pensieri diversi

Dacia Maraini photo

“L'informazione dovrebbe essere ricerca, dubbio, un interrogarsi e discutere sui grandi problemi che ci riguardano. Mentre spesso si cade nel sensazionale e nel patetico. Si cerca di colpire allo stomaco lo spettatore anziché farlo ragionare.”

Dacia Maraini (1936) scrittrice italiana

Origine: Citato in Intervista a Dacia Maraini http://www.marieclaire.it/Attualita/interviste/Dacia-Maraini-intervista-donne-tv-Milena-Gabanelli#1, marieclaire.it, 20 maggio 2013.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Ronald Reuel Tolkien photo
Asma al-Assad photo

“Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.

Gilbert Keith Chesterton photo
Italo Calvino photo

Argomenti correlati