“[…] la globalizzazione multiculturalista dove si appiattiscono tutte le religioni, le culture, i valori e le identità per toglierci l'anima, «cosificando» la persona e atomizzando la società per ridurci a individui interessati esclusivamente alla dimensione dell'avere e dell'apparire che trascurano la dimensione dell'essere.”

—  Magdi Allam

Origine: Da Così Pisapia creò una Babele multiculturale http://www.ilgiornale.it/news/cosi-pisapia-cre-babele-multiculturale.html, il Giornale.it, 15 agosto 2011.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Magdi Allam photo
Magdi Allam 33
giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano 1952

Citazioni simili

Angelo Scola photo
Andrea Riccardi photo
Amartya Sen photo

“La religione non è, né può essere, l'identità omnicomprensiva di un individuo.”

Amartya Sen (1933) economista indiano

cap. IV, p. 83
Identità e violenza

Gabriele Mandel photo

“Oggi è il tempo d'una concezione rinnovata dell'umanità tutta intera: una sorta di "globalizzazione" delle conoscenze relative a tutte le culture, le scienze, le religioni.”

Gabriele Mandel (1924–2010) psicologo, scrittore e artista italiano

da La saggezza indiana
La saggezza indiana

Angelo Scola photo
Gianfranco Fini photo
Thomas Henry Huxley photo

“Ai fini di una vera cultura, un'educazione esclusivamente scientifica ha quanto meno lo stesso valore di un'educazione esclusivamente letteraria.”

Thomas Henry Huxley (1825–1895) biologo e filosofo inglese

Origine: Da Science and Education, p. 141; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, Armando Editore, Roma, 1966.

Sabino Cassese photo
Francesco Grisi photo

“Gozzano con la sua ironia sensibilissima individua un momento di crisi e letterariamente la risolve in una dimensione lirica problematica.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p.113.

Argomenti correlati