“Per quante domande noi porremmo a Plotino, non riceveremo alcuna risposta. Non ode neppure le nostre domande che per lui hanno cessato di esistere. E uno dei privilegi più importanti è proprio il diritto di non dare risposte, di non ribattere, di non doversi giustificare o, in altre parole, la non-soggezione alle istanze comuni.”
L'eredità fatale
Argomenti
parola-chiave , comune , diritto , domanda , istanza , ode , parola , privilegio , risposta , soggezione , proprio , importanteLev Isaakovič Šestov 5
filosofo russo 1866–1938Citazioni simili

è appunto «perché la morale non si può accontentare di nulla di meno».
Origine: Da L'esigenza di una riforma, in Silvana Castignone (a cura di), I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985, p. 234. ISBN 88-15-00669-9

“È Meglio conoscere alcune delle domande che tutte le risposte.”
Citato in Focus N.105 pag. 167

“[Ultime parole] Qual è la risposta? [Nessuna risposta] In tal caso, qual è la domanda?”

“Interviste: saprò mai dare risposte valorose a domande stupide?”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 87
“È facile fare domande difficili. Difficile è dare risposte facili.”
Un altro giro di giostra