Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.
“Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del Risorgimento, di coloro che per l'Italia patirono e morirono, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri italiani avversari, e gravi e ammonitori a noi perché teniamo salda in pugno la loro bandiera.”
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Argomenti
parola-chiave , uomini , avversario , bandiera , color , colore , immagine , italiano , offesa , parola , pugno , risorgimento , voltoBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
“[Le sue ultime parole] Gli uomini muoiono, ma i loro atti restano.”
Origine: Citato in H. Eves, Mathematical Circles Revisited.
Citazioni di Giustino
Origine: Da Dialogo; citato in Liébaert, p. 47.
da I sette pilastri della saggezza
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5