“Sebbene negli anni successivi avrei assaporato la gioia di scoperte molto più importanti, la rivelazione di quel giorno lasciò una traccia incancellabile nella mia memoria e segnò non soltanto la fine fine di un lungo periodo di perplessità sul significato delle ricerche che perseguivo da tanti anni, ma sigillò un patto di alleanza a vita tra me e il sistema nervoso. Non l'avrei rotto, né me ne sarei pentita.”
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 177
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , vita , alleanza , fine , gioia , giorno , memoria , patto , pentito , periodo , ricerca , rivelazione , rotto , scoperta , sigillo , significato , sistema , traccia , perplessità , importante , lungoRita Levi-Montalcini 70
neurologa e senatrice a vita italiana 1909–2012Citazioni simili

1982
Origine: Da un'intervista condotta da Vito Zagarrio durante le riprese del documentario Divine Waters, 1982; citato in Vito Zagarrio, John Waters, Il Castoro, Milano, 2005, p. 43. ISBN 978-8880333265.
da Quella NOTTE volevo sorprenderti, ma l'ho passata chiedendomi dove fossi andata http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/14/quella-notte-volevo-sorprenderti-ma-l%E2%80%99ho-passata-chiedendomi-dove-fossi-andata/, 14 ottobre 2009

da Canzone d'estate, 3<sup>a</sup> composizione, 1971, p. 108
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Questa è la prima stesura di quella che poi sarebbe diventata Nuoto a farfalla, incisa da Marco Morandi nell'album "Io nuoto a farfalla", uscito nel 2002.

citato in Stefania Rossini, Vi racconto l'isola di Arturo, L'Espresso, in www.nunziatella.it http://www.nunziatella.it/Veneto/Sfumatura_Alta_n_5.pdf