“Nel marzo del 1959, a un simposio a Baltimora dedicato a «The chemical basis of development», Stan e io riscuotevamo per la prima volta una grande successo riportando i risultati degli esperimenti che dimostravano la presenza del NGF non soltanto nei tumori, ma anche nel veleno di serpenti e nelle ghiandole salivari di topo e la natura proteica e apparentemente identica del fattore isolato da queste tre sorgenti così differenti l'una dall'altra.”
Origine: Elogio dell'imperfezione, p. 207
Argomenti
esperimento , fattore , fattoria , ghiandola , grande , identica , isolato , marzo , natura , presenza , risultato , serpente , simposio , sorgente , successo , topo , tumore , veleno , tre-giorni , the , prima , voltaRita Levi-Montalcini 70
neurologa e senatrice a vita italiana 1909–2012Citazioni simili

Origine: Da Un male curabile; citato in Comitato Scientifico Equivita, Vivisezione: gli ultimi fuochi di un paradigma morente http://www.equivita.it/index.php/it/12-comunicati/456-comunicato-150312, 15 marzo 2012.

Origine: Dall'intervista di Giovanna Casadio e Dario Cresto-Dina, Emma Bonino: "Raccontare il male mi ha aiutato. Ora vediamo chi la spunta" http://www.repubblica.it/politica/2015/02/16/news/emma_bonino_raccontare_il_male_mi_ha_aiutato_ora_vediamo_chi_la_spunta-107430064/, Repubblica.it, 16 febbraio 2015.

Origine: Citato in David Bennahum, The Beatles — After the Break-up: In Their Own Words, 1991, p. 54.
“Alessandro Falassi’s La Terra in Piazza: An Interpretation of the Palio of Siena”
Seven Seasons in Siena: My Quixotic Quest for Acceptance Among Tuscany's Proudest People

da Ermeneutica, n. 3
Dieci stratagemmi