“[in riferimento ad uno "sciopero" dei blog e a come protestare efficacemente contro iniziative di leggi su Internet in Italia] Impariamo le tecniche di anonimizzazione e di occultamento. Impariamo la crittografia, lo scambio di file non tracciabile, la steganografia, il ripping dei nostri DVD e dei Blu-Ray, l'hacking dei dispositivi che ci circondano, il blogging anonimo, l'hosting sicuro. Impariamo a difenderci dai soprusi e a far valere il nostro diritto di esprimerci civilmente, usando le tecniche che il nostro ottuso antagonista non ha speranza di capire. Portiamo la contesa su un terreno che ci è familiare, invece di camminare allegramente sul campo minato dell'avversario. Il contrasto alla stupidità non si fa adottando le regole degli stupidi. Si fa diventando più intelligenti, più svelti, più preparati. Si fa sfruttando le debolezze dell'avversario. Ma bisogna volerlo fare. Sempre che non pensiate che quando un topolino e un gatto si siedono a discutere in casa del gatto, il topolino possa averla vinta per pura forza dialettica.”

Origine: Da Sciopero dei blog il 14/7 (UPD 20090714) http://attivissimo.blogspot.com/2009/07/sciopero-dei-blog-il-147.html, Attivissimo.Blogspot.it, 13 luglio 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aristotele photo

“Le virtù noi le acquistiamo se prima ci siamo esercitati, come accade anche nelle arti. Ciò che infatti dobbiamo fare quando le abbiamo imparate, ciò lo impariamo attraverso la pratica.”

II, 1, 1103a
Etica Nicomachea
Origine: Riportata spesso come: «Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo».

Margherita Hack photo
Dante Alighieri photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Papa Benedetto XVI photo
Roald Dahl photo
Michel De Montaigne photo

“Sarebbe meglio far valere alle leggi quello che possono, poiché non possono quello che vogliono.”

XXIII; 2012, p. 219
Saggi, Libro I
Origine: II, XIX (2012, p. 1245): «Credo piuttosto, ad onore della religiosità dei nostri re, che, non avendo potuto quello che volevano, abbiano fatto finta di volere quello che potevano».

Carla Bruni photo

“Disprezzo quello che arriva da un blog su internet e che è firmato Topolino o Superman. La voce fa parte della natura umana, anche se è avvilente. È sempre esistita. Ma disprezzo i cosiddetti giornalisti che si servono dei blog come di una fonte credibile. Il fatto che riprendano e propaghino una voce senza fondamento, diffusa da una fonte anonima, mi sembra sia una deriva per la democrazia e un rischio per la nobiltà di un mestiere il cui stesso significato è l'integrità dell'informazione.”

Carla Bruni (1967) modella italiana

Origine: Da un'intervista rilasciata a Le Figaro; citato in Il sogno di Carlà: «Spero che mio marito non si ripresenti per il secondo mandato» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_25/bruni-sarkozy-candidatura-eliseo_77e94b26-37fb-11df-821f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 marzo 2010.

Argomenti correlati