“Assolutamente». Un avverbio e un aggettivo apparentemente innocenti, da qualche tempo, condiscono i nostri discorsi e in modo così pervasivo che non ce ne accorgiamo «assolutamente» più: per l'appunto, assolutamente e assoluto. Tutto è assolutamente, tutto è assoluto. Facciamoci caso. È perfino superfluo esemplificare: tutto ciò che si fa e si dice è sotto il segno dell'assoluto. Neppure più il «sì» e il «no» si sottraggono alla dittatura dell'assoluto: «assolutamente sì», «assolutamente no.”

da Sulla lingua del tempo presente

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gesualdo Bufalino photo

“L'assoluto: ecco un concetto che assolutamente mi sfugge.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95

Ernst Cassirer photo

“Non c'è una conoscenza dell'assoluto, ma ci sono bensì conoscenze assolutamente certe.”

Ernst Cassirer (1874–1945) filosofo tedesco

Origine: Da Storia della filosofia moderna; citato in Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, 2009.

Howard Lyman photo
Leopold Stokowski photo
Philip Roth photo

“Sono una donna moderna? Assolutamente no, in quanto sarei stata, almeno mi pare, un soggetto ideale per un pittore impressionista come Renoir, vissuto, tutti lo sanno, più di un secolo fa.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina

Alex Ferguson photo

Argomenti correlati