“Intendo far cosa non disutile ed anzi gradita a chiunque senza coltivare "ex professo" le matematiche, non sia poi indifferente al pregio che all'Italia deriva dal merito scientifico de' suoi figliuoli.”
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 2
Bartolomeo Veratti 9
giurista, giornalista e filologo italiano 1809–1889Citazioni simili

prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Lettera accompagnatoria; citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi
Origine: Il tempo materiale, p. 82

1988, p. 59
Dizionario del diavolo

“Cosa è Avellino innanzi all'Italia? È il paese di De Concilis.”
cap. XIII, p. 106
Un viaggio elettorale

“Chiunque non sia morto giovane merita di morire.”
Il funesto demiurgo