“[…]mai presi la tessera del partito fascista, quantunque insistentemente offertami; che nulla mai chiesi per me al partito o al governo fascista e nulla mai ne ricevetti, né cariche né onori, né vantaggi materiali; dovetti anzi rinunciare all'esercizio dell'avvocatura, perché per le restrizioni cui erano soggetti gli avvocati non fascisti esso mi era divenuto passivo: ho quindi le mani affatto pulite. Posso avere errato, in ispecie col non aver preveduto sviluppi che poi ci sono stati, ma chi mai non sbaglia in questo mondo? Ma non credo di avere errato a tale punto da meritare di essere dichiarato decaduto dalla carica di Senatore da me tenuta per oltre un quarto di secolo, o, ciò che è ancora più grave, di essere considerato come fautore della dittatura mussoliniana e della orrenda guerra che tante rovine ha portato a questa povera Italia!”
Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946
Argomenti
guerra , giustizia , mondo , ancora , avere , avvocato , carico , chiesa , corte , corteo , difesa , dittatura , esercizio , essere , fascismo , fascista , fautore , governo , materiale , orrendo , partito , passivo , portata , povero , pressa , pressi , pulito , punto , quarto , restrizione , rovina , sanzione , sbaglio , secolo , senatore , soggetto , sviluppo , tale , tenuta , tessera , vantaggio , credo , grave , nullaEnrico Conci 7
politico italiano 1866–1960Citazioni simili

cap. 2, p. 18
Quando ero Capo della Polizia

“Non dimenticare mai | che i meno fascisti | tra i fascisti | sono sempre | fascisti.”
da Consiglio non più necessario in nessuna parte del mondo ma che nel Salvador... in Poesie clandestine

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998

Origine: Gruppi universitari fascisti.
Origine: Dall'intervista di Pietrangelo Buttafuoco, Ero giovane, fascista e felice.

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 129.

Origine: Da Storia ecclesiastica; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, pp. 48-49. ISBN 978-88-86604-12-3

“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”
Il fascismo in tre capitoli
“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”
2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12