“[Se al fianco] dei bolscevichi si sono schierati i mercanti di armi di nazioni ricchissime, ed i politici dei vari fronti popolari che obbedendo agli ordini di Mosca, difendono sé stessi e la loro ideologia, ecco il fascismo italiano che con il suo duce, rompendola con le ipocrisie diplomatiche, richiama la vecchia Europa a considerare dove gli errori dei suoi diplomatici la condurranno.”
da Vita e pensiero, gennaio 1938
Citazioni simili

“Un tipo come me, intransigente e poco diplomatico, non è fatto per la grande politica.”

Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.

Milano, 6 ottobre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi

“Non si può criticare ed essere diplomatici allo stesso tempo.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 63

Origine: Da un'intervista su Avvenire, 11 dicembre 2007.

“Non chiedetemi d'intrattenere relazioni diplomatiche con… [Israele]. Mai. Mai”

“Il segreto militare e diplomatico è una nozione che dovrebbe essere soppressa.”