Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“La punizione del bugiardo è, non è affatto che non gli si crede, ma che non può credere a nessun altro.”

Originale

The liar's punishment is, not in the least that he is not believed, but that he cannot believe anyone else.

Origine: The Quintessence of Ibsenism

Ultimo aggiornamento 09 Aprile 2021. Storia
Argomenti
altro , bugiardo , punizione
George Bernard Shaw photo
George Bernard Shaw 101
scrittore, drammaturgo e aforista irlandese 1856–1950

Citazioni simili

Indro Montanelli photo

“[Silvio Berlusconi] È il bugiardo più sincero che ci sia, è il primo a credere alle proprie menzogne. […] È questo che lo rende così pericoloso. Non ha nessun pudore.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste

Ludovico Ariosto photo
Alexander Pope photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alfie Kohn photo
Francesco Maria Piave photo

“Oh de' verd'anni miei | sogni e bugiarde larve, | se troppo vi credei | l'incanto ora disparve.”

Francesco Maria Piave (1810–1876) librettista e scrittore italiano

Carlo: III, 1
Ernani

Chuck Palahniuk photo
Abraham Lincoln photo

“Nessuno ha una memoria tanto buona da poter essere un perfetto bugiardo.”

Abraham Lincoln (1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Selezione dal Redear's Digest, dicembre 1962.

Carlos Ruiz Zafón photo
Marcello Pera photo

Argomenti correlati