“Io sono un vegetariano convinto per ragioni etiche (non mi va di soddisfare la gola a spese del dolore e della morte di altri animali), ma nel fare queste affermazioni mi baso su ragioni scientifiche più che accertate. Noi siamo circondati da sostanze inquinanti, che la sensibilità collettiva ritiene ormai un rischio per la nostra vita. Sono sostanze nocive se le respiriamo, ma lo sono molto di più se le ingeriamo. Consumando carne, ci mettiamo proprio in questa situazione, perché dall'atmosfera queste sostanze ricadono sul terreno, e quindi sull'erba che, mangiata dal bestiame, si accumulano nei suoi depositi adiposi, e infine arrivano sul nostro piatto quando mangiamo la carne. Una sostanza tossica è più pericolosa se viene ingerita piuttosto che se viene respirata.”
Argomenti
dolore , morte , vita , affermazione , animale , atmosfera , bestiame , carne , collettivo , deposito , erba , gola , inquinante , piatto , ragione , rischio , situazione , sostanza , terreno , tossico , vegetariano , sensibilità , proprio , fareUmberto Veronesi 76
medico, oncologo e politico italiano 1925–2016Citazioni simili

Origine: Citato in La mia cucina vegetariana, maggio 2010, n. 6, mensile, anno 2.

Origine: Dall'intervista Battiato: 'Una scelta di vita aiuta il corpo e la mente' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/25/battiato-una-scelta-di-vita-aiuta-il.html, la Repubblica.it, 25 giugno 2008.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 396-397

Origine: Storia chimica di una candela, pp. 75-76

Origine: Da Le inutili sofferenze degli animali http://www.corriere.it/opinioni/13_ottobre_21/inutili-sofferenze-animali-e2b4df88-3a31-11e3-970f-65b4fa45538a.shtml, Corriere.it, 21 ottobre 2013.

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 23