Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Gli esseri umani non possono comunicare; neanche iloro cervelli possono comunicare; neanche le loro menti coscienti possono comunicare. Solo la comunicazione può comunicare.”

Originale

Humans cannot communicate; not even their brains can communicate; not even their conscious minds can communicate. Only communication can communicate.

Luhmann (1988) "How can the mind participate in communication" In: Hans Ulrich Gumbrecht et all. (Ed.) Materialities of Communication. p. 371 ( link http://books.google.nl/books?id=WDmrAAAAIAAJ&pg=PA371).

Ultimo aggiornamento 06 Ottobre 2021. Storia
Argomenti
comunicazione , essere , cervello
Niklas Luhmann photo
Niklas Luhmann 3
sociologo e filosofo tedesco 1927–1998

Citazioni simili

Thomas Stearns Eliot photo

“La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense
Leo Buscaglia photo
Pier Paolo Pasolini photo

“La morte non è | nel non poter comunicare | ma nel non poter più essere compresi.”

da Una disperata vitalità
Poesia in forma di rosa
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini: In Living Memory, a cura di Benjamin Lawton e Maura Bergonzoni, New Academia Publishing, Washington, 2014, p. 254 https://books.google.it/books?id=K4TaEzPzCxAC&pg=PA254. ISBN 978-0-9818654-1-6

Jean-Luc Godard photo
Massimo Recalcati photo
Ernst Jünger photo

“Alla gerarchia delle amicizie corrisponde una gerarchia dei segreti. Ma per comunicare l'incomunicabile bisogna essere una cosa sola.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Nota di diario del 13 marzo 1947, Kirchhorst, p. 251
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]

Kaká photo
Albert Einstein photo

“L'essere umano è dotato di una intelligenza appena sufficiente nel comprendere il mondo reale. Se si potesse comunicare a ognuno questo senso di umiltà, tutta la sfera dei rapporti umani ne trarrebbe vantaggio.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 19 settembre 1932.
Origine: Il lato umano, p. 45

Argomenti correlati