“Poi, nel 2005 Abdellah Taia, nato a Rabat nel 1973, dà alle stampe il racconto «Le Rouge Tarbouche», in cui parla della sua omosessualità senza giri di parole; e la rivendica a pieno titolo nel romanzo «L'armée du Salut» (L'esercito della salvezza) pubblicato un anno dopo da Edition du Seuil (Parigi). La stampa marocchina se ne occupa per giudicarlo in termini per lo più spregiativi, scrivendo ad esempio: «Si è prostituito per piacere all'Occidente»; oppure: «A parlare non è lui, ma il suo posteriore»; o ancora: «Lo pubblicano e ne parlano solo perché è omosessuale.»”
Argomenti
parola-chiave , salute , conferenza-stampa , piacere , ancora , anno , esempio , esercito , marocchino , nato , occidente , omosessuale , parola , pieno , racconto , romanzo , saluto , salvezza , stampo , termine , titolo , dopo , omosessualitàTahar Ben Jelloun 33
scrittore marocchino 1944Citazioni simili
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, pp. 9-10

Variante: La mia avventura terrestre volge al termine. Il mio nome sarà scalzato a martellate, come quello di Malatesta dai monumenti di Pesaro; i serpenti cancelleranno le mie tracce, come cancellarono quelle dell'esercito di Pompeo. Sono stato prima di tutto un essere di godimento, poi un creatore letterario, poi più nulla. Il godimento l'ho avuto, le mie opere le ho create per godere, e così è stato. Per cui, ripeto, tutto è bene quel che finisce bene. (da La marée du soir. Carnets 1968-1971)

dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

“Natura il fece, e poi ruppe la stampa.”
Orlando furioso
Variante: Natura il fece, e poi roppe la stampa.
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
riferito a Renzo Arbore
Fare il napoletano... stanca!
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale

Palazzo Chigi, 10 ottobre 1928; da Scritti e discorsi, vol. VI, 250-251
Citazioni tratte dai discorsi