Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)
“[Su Mats Wilander] Secondo soltanto al suo connazionale Borg per doti podistiche, imbattibile oltre le quattro ore di gioco, ebbe l'intelligenza di alternare ad un nativo rovescio bimane un gesto ad una sola mano. Mancato il poker nel 1988 per inadeguatezza all'erba, parve appagato da quella grande stagione, e si lasciò sedurre da divagazioni oppiacee.”
la Repubblica
Argomenti
connazionale , divagazione , erba , gesto , gioco , grande , inadeguatezza , intelligenza , mano , nativo , poker , quattro , rovescio , secondo , solaio , stagioneGianni Clerici 54
giornalista italiano 1930Citazioni simili
Origine: Maledette classifiche, pp. 98-99
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
“[Famosa gaffe] Borg ha fatto un rovescio che sembrava una bomba al Nepal.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 91, ISBN 88-8598-826-2