“Conosco i segni de l'antico foco.”

da La Bella Mano, ed. Vinegia, 1531, p. 50.
Origine: Citato in Harbottle, p. 281.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
antico , bella , fonte , mano
Giusto de' Conti photo
Giusto de' Conti 2
poeta e umanista italiano 1390–1449

Citazioni simili

Dante Alighieri photo

“Men che dramma
di sangue m'è rimaso, che non tremi;
conosco i segni de l'antica fiamma.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

Publio Virgilio Marone photo

“Conosco i segni dell'antica fiamma.”

IV, 23
Adgnosco veteris vestigia flammae.
Eneide
Origine: Traduzione di Annibal Caro; con queste parole Didone confessa alla sorella il suo amore per Enea.

Berardino Rota photo
Giovanni Papini photo
Cesare Pascarella photo
Giosue Carducci photo
Giacinto Gimma photo

“Che si veggano più antichi i poemi de' Provenzali che i nostri, non è ragione che ci sforzi a conceder loro che i primi sieno stati, ma piuttosto accusare la negligenza de' nostri nel conservare la memoria de' primi Italiani, che verseggiarono, o la barbarie de' tempi, né quali era tutta l'Italia sconvolta.”

Giacinto Gimma (1668–1735) abate e critico letterario italiano

da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824

Cecco d'Ascoli photo

“En gentilezza non per accidente.
Quel' è gentil che per sé sa valere,
E non per sangue de l'antica gente.”

libro II, cap. XII, p. 70
L'Acerba
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà.

Franco Battiato photo
Francesco Granata photo

Argomenti correlati