sic). Di fatto, la generazione che è arrivata dopo la mia ha imparato il tennis con queste regole che hanno ammazzato lo spirito di questo sport. Quando giocavo io il pubblico era più vicino a noi giocatori, ci conosceva, ci sentiva gridare. McEnroe con le sue urla ele proteste ha costruito una carriera. La gente lo amava perché dicevano: "Ci sarà sicuramente casino". Oggi un McEnroe non esisterebbe, non potrebbe giocare. Da due o tre anni, la finale del doppio maschile si gioca sul Centrale, quella del doppio delle leggende sul campo 1. Il Centrale è vuoto, l'1 è stracolmo. La gente vuole vedere McEnroe ancora.
“[Sul linguaggio] Non butterei tutta la responsabilità sui giovani perché il turpiloquio non è più appannaggio dei giovani. Però è vero: la parolaccia è brutta da sentire ma se diventa un intercalare comune si depotenzia. E quando poi vogliamo usare una parolaccia vera, che facciamo? È una zona di eversione del linguaggio che dovrebbe continuare a esistere — mentre i giovanilismi sono come i brufoli, poi passano: la lingua è in movimento, è un organismo vivo che si evolve.”
da Corriere della Sera, 14 gennaio 2010
Argomenti
giovani , appannaggio , brutto , comune , corriera , corriere , eversione , gennaio , giovane , lingua , linguaggio , movimento , organismo , parolaccia , sera , vero , zona , responsabilità , vivoSilvia Ballestra 3
scrittrice e giornalista italiana 1969Citazioni simili
“I giovani pensano che la vecchiaia sia orribile, poi quando invecchiano scoprono che è vero.”
Origine: Da una lettera a Heinrich Zangger, 6 dicembre 1917.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 305
“Femminismo non è una parolaccia.”
in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022900
“Se sono scritte sul vocabolario non sono parolacce.”
Origine: Il malloppo, p. 30