“Se qualcuno delegasse il tuo corpo a chi ti viene incontro, ne fremeresti. E che tu deleghi la tua intelligenza a chi capita affinché, se sarai ingiuriato, essa ne sia sconcertata e confusa: per questo non ti vergogni?”

—  Epitteto

28

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Epitteto photo
Epitteto 51
filosofo greco antico 50–138

Citazioni simili

Epitteto photo
Papa Benedetto XVI photo
Gianroberto Casaleggio photo
Isacco di Ninive photo
Franco Basaglia photo

“Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.”
Pudore quem non flectis, non frangit timor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Pitagora photo

“Assumi come auriga l'ottima intelligenza che è quella che viene dall'alto [sc. dagli dèi], e se dopo avere abbandonato il corpo giungerai al libero etere, sarai immortale come un dio, non più un uomo mortale.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

15, p. 315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Angelo Bagnasco photo

“Dio è Qualcuno. Per questo si incontra.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

Voltaire photo

“Ho interrogato la mia ragione; le ho domandato che cosa essa sia: questa domanda l'ha sempre confusa.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Il filosofo ignorante

Argomenti correlati