“Quanto ci si deve fidare di Wikipedia, allora? Dico subito che io mi fido perché la uso con la tecnica dello studioso di professione […] Ma io ho fatto l'esempio di uno studioso che ha imparato un poco come si lavora confrontando le fonti tra loro. E gli altri? Quelli che si fidano? I ragazzini che ricorrono a Wikipedia per i compiti scolastici? […] da gran tempo io avevo consigliato, anche a gruppi di giovani, di costituire un centro di monitoraggio di Internet, con un comitato formato da esperti sicuri, materia per materia, in modo che i vari siti fossero recensiti (o in linea, o con una pubblicazione a stampa) e giudicati quanto ad attendibilità e completezza.”

—  Umberto Eco

Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Renzo Davoli photo

“Wikipedia è un miracolo imperfetto. È miracoloso come l'unione libera di tante esperienze abbia portato ad accumulare tanti contenuti. La conoscenza raccolta in Wikipedia contiene cose perfettibili, anche grossolani errori e veri e propri atti di vandalismo o sabotaggio. Non fermiamoci a questo. Abbiamo tutti i giorni a che fare con discutibili fonti di informazione: libri, giornali, telegiornali. Wikipedia è un fatto, esiste. La consultazione della Wikipedia è comoda e immediata. […] Se Wikipedia è talvolta vittima della propria libertà, non dimentichiamo però che le altre fonti di informazione sono vittime di condizionamenti di mercato o politici. Confrontando fonti diverse sottoposte a diversi tipi di "rumore" informativo si può ottenere una informazione più equilibrata. Per quanto riguarda l'autogestione, le comunità virtuali non sono diverse dalle altre comunità umane. Da migliaia di anni i sistemi sociali hanno dimostrato che gli umani hanno la capacità e la volontà di organizzarsi. Anzi, l'esplosione di wikipedia e dei blog dimostra come sia in atto una rivolta alla volontà di organizzare la conoscenza dall'alto, preconfezionata. L'uomo culturale vuole essere co-protagonista e non spettatore.”

Renzo Davoli (1964) accademico e hacker italiano

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

“Non vi è studioso di storia che possa esimersi dal partire indicando le sue fonti, né saprei fare altrimenti.”

Pietro Zerbi (1922–2008) storico italiano

Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita

Florence Devouard photo
Gianroberto Casaleggio photo
Filippo Facci photo
Cvetan Todorov photo
Antonio Serra photo

“Attrae gli studiosi in quanto unico mammifero che deve impiegare tutto il sistema nervoso per sbattere le palpebre!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Variante: Carcarlo Pravettoni, l'unico mammifero che deve utilizzare l'intero sistema nervoso per battere le palpebre.

Argomenti correlati