“[Per le elezioni politiche del 1963] Se la Dc, per forza grammaticale, è donna, come è che una donna può piacere? Ma se è bella e giovane, e cioè se è scopabile […] Dunque facciamo una Dc fanciulletta; naturale che dovrà essere una fanciulletta per bene col mazzolin di fiori; al postutto il messaggio si rivolge ai buoni cattolici. Ma al di sotto, l'allusione è sessuale, ovvero è fallocentrica, e non ci è sfuggito neppure l'ufficio propaganda del più sessuofobo partito d'Italia.”
Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.
Citazioni simili

Origine: Da Quando la Dc "aveva vent'anni", in Carlo Dané (ed.), Parole e immagini della Democrazia Cristiana, Broadcasting and Background, Roma, 1985, pp. 39-40.

Origine: Citato in Biografia di Fabio Capello http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CAPELLO+Fabio, Corriere.it, 4 novembre 2013.

dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 20 dicembre 2001
18 aprile: la resa dei conti, p. 173
L'avventurosa nascita della repubblica