“Kant affermava che si debbono rispettare anche le leggi che non ci piacciono. Magari si deve contribuire a farle cambiare, ma le si devono rispettare fintanto che sussistono. «Per amore della comunità»”

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 45-46

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
leggi , amore , comunità
Massimo Piattelli Palmarini photo
Massimo Piattelli Palmarini 92
professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo it… 1942

Citazioni simili

Antonio Segni photo
Boris Nemcov photo
Mario Michele Giarrusso photo
Simone Weil photo

“Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Attribuite
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 39: «Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro, osserva ancora la Weil». La frase è riportata da Messori senza virgolette dopo un'altra citazione virgolettata.

Alcide De Gasperi photo
Ennio Flaiano photo
Nils Muižnieks photo

“La Polonia ha già una delle leggi sull'aborto più restrittive d'Europa. L'approvazione da parte del parlamento di questo testo sarebbe un passo che metterebbe la Polonia in contraddizione con gli obblighi di rispettare i diritti umani che ha a livello internazionale.”

Nils Muižnieks (1964) politologo e attivista lettone

Origine: Citato in Consiglio d'Europa, Polonia respinga legge "stop all'aborto" http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/03/23/consiglio-deuropa-polonia-respinga-legge-stop-allaborto_b356a837-d97e-4b0c-ab22-6fd6bbf7b0d8.html, Ansa.it, 23 marzo 2018.

Publio Ovidio Nasone photo

“Lasciamo ai vecchi conoscere il diritto ed esaminare che cos'è permesso e che cos'è empio e non empio e rispettare le sottili distinzioni delle leggi. Alla nostra età si conviene essere temerari, in amore. Ancora non sappiamo che cosa sia lecito, e crediamo che tutto sia lecito e seguiamo l'esempio dei grandi dèi.”

IX, 554; 1994, p. 371
Iuta senes norint, et quid liceatque nefasque | fasque sit inquirant, legumque examina servent. | Conveniens Venus est annis temeraria nostris; | quid liceat nescimus adhuc, et cuncta licere | credimus, et sequimur magnorum exempla deorum.
Metamorfosi

Albert Einstein photo
Luigi Pirandello photo

“E l’amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno. Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il tempo moriva e lui restava.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Variante: E l'amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno. Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il tempo moriva e lui restava.

Argomenti correlati