“Signore, da qui si domina la valle | e a cento e a mille ne vedo | di Cristi distesi sul selciato | all'ombra d'alberi stizziti | al cospetto d'un cielo gravido e ambrato.”
da Signore, da qui si domina la valle
Il giorno del falco
Citazioni simili

da Il cielo in una stanza, lato B, n. 7
Gino Paoli
Origine: Il brano venne pubblicato per la prima volta per l'interpretazione di Mina. voce su Wikipedia.

“*Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.”
Da mi basia mille, deinde centum, | dein mille altera, dein secunda centum, | deinde usque altera mille, deinde centum, | dein, cum milia multa fecerimus, |conturbabimus illa, ne sciamus, | aut ne quis malus inuidere possit, | cum tantum sciat esse basiorum.
V, vv. 7-10
Carmi
Variante: Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.