“Permeata di questa triplice maculazione, la natura del multiforme conoscere, di cui si è detto, risulta così fondata su una erronea convinzione di limitatezza, sulla visione di una realtà conoscibile differenziata e su latenze karmiche buone o cattive. La Potenza che presiede a tale conoscere è la Mātṛkā – la 'madre sconosciuta”
formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī
Argomenti
cattiva , convinzione , detto , format , formato , insieme , limitatezza , madre , natura , potenza , tale , visione , sconosciuto , realtàKṣemarāja 15
filosofo indiano 975–1025Citazioni simili
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
“Voglio conoscere la potenza di Genova? Vado a gustare la grandiosa poesia del suo Porto.”
Storia di un'anima, Schizzi dal mare