“Permeata di questa triplice maculazione, la natura del multiforme conoscere, di cui si è detto, risulta così fondata su una erronea convinzione di limitatezza, sulla visione di una realtà conoscibile differenziata e su latenze karmiche buone o cattive. La Potenza che presiede a tale conoscere è la Mātṛkā – la 'madre sconosciuta”

—  Kṣemarāja

formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Kṣemarāja photo
Kṣemarāja 15
filosofo indiano 975–1025

Citazioni simili

Nāgārjuna photo

“Senza conoscenza non c'è conoscibile e senza conoscibile non c'è conoscenza, e Tu hai detto che conoscenza e conoscibile sono privi di natura propria.”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

10
Quattro Laudi, Laude del Trascendente il Mondo

Andrea Plazzi photo
Simone Weil photo

“E dunque la Coscienza si manifesta in forma di oggetto conoscibile; ma il conoscibile non ha una realtà autonoma.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.

“Voglio conoscere la potenza di Genova? Vado a gustare la grandiosa poesia del suo Porto.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Joanne Harris photo
Alexis De Tocqueville photo
Edgar Morin photo

Argomenti correlati