“«Il colpo di genio del Cristianesimo», che esorcizza la morte garantendo a ogni uomo l'immortalità, è diventato persuasione comune che neppure la scienza è riuscita a scalfire, anzi in un certo senso ha concorso a radicare definitivamente questa convinzione.”
la Repubblica
Argomenti
morte , colpo , comune , concorso , convinzione , cristianesimo , genio , persuasione , scienza , senso , uomoUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

dall'Angelus del 10 gennaio 1982
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 139.
Origine: Out of My Later Years, p. 211
Origine: La ragazza con la Leica, p. 111

da Il cristianesimo e «l'uomo nuovo», 1961; p. 65
Dimensioni politiche del cristianesimo