Chiese uno, Küsis üks
Origine: In Mulgimaa, 1919; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 77.
“Talvolta mi chiedo se la Chiesa crede ancora in Dio. È certo un'affermazione paradossale e provocatoria, ma ha una sua giustificazione: quando la Chiesa interviene massicciamente per promuovere una legislazione favorevole alla sua etica, allora ci possiamo chiedere se chi gestisce il potere ecclesiastico crede più agli strumenti del mondo o all'opera di Dio.”
Citazioni tratte da interviste
Argomenti
dio , mondo , affermazione , alloro , ancora , chiesa , ecclesiastico , etica , giustificazione , legislazione , opera , operaio , potere , provocatore , strumentoUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

“Il potere della Chiesa non è altro che la Parola di Dio.”
Origine: Breviario, p. 198

Origine: Citato in Cracco: "La cucina italiana non è più la prima al mondo. Non sediamoci sugli allori" https://www.lastampa.it/cucina/2019/11/03/news/cracco-la-cucina-italiana-non-e-piu-la-prima-al-mondo-non-sediamoci-sugli-allori-1.37827588, Lastampa.it, 3 novembre 2019.

da Perché sono un agnostico, p. 33
Sopra di noi... niente

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938

“Solo chi non ha visto ci crede davvero… | perché chi c'era | ancora si chiede se era…”
da Crisalide
Tra l'aratro e la radio

“Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto.”

citato in Pius XII, Devant L'Histoire, pp. 52-53
Origine: Citazione di Eugenio Pacelli quando era Segretario di Stato di papa Pio XI.