“E così il secolo dei Lumi, che per Kant segna "l'emancipazione dell'umanità da uno stato di minorità", di fronte alla masturbazione si rivela molto più arretrato, ossessivo e persecutorio di quanto non siano stati i secoli precedenti, regolati dalla religione che forse, più della ragione, ha dimestichezza con la carne e con le sofferenze della sua solitudine.”

Origine: Le cose dell'amore, p. 50

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Thomas Szasz photo
Guido Ceronetti photo
Alex Zanotelli photo

“Non è forse questa parola, "bombardare", che caratterizza il modo della vita umana su questo pianeta nel Ventesimo secolo? Forse altri secoli sono stati altrettanto violenti come il nostro, ma noi che viviamo in questo siamo responsabili del suo presente e del suo futuro.”

Alex Zanotelli (1938) religioso, presbitero e missionario italiano

da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan, Feltrinelli, 2003

Sigmund Freud photo
Aldo Busi photo
Maria Maddalena de' Pazzi photo

“O quanto sarebbe meglio starsene nel secolo, che dannarsi in religione.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione

Antonio Infantino photo
Marshall McLuhan photo

“Se l'Ottocento è stato il secolo della poltrona del direttore, il nostro è il secolo del divanetto dello psichiatra.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

La cultura come business

Adolf Hitler photo

Argomenti correlati