“E così il secolo dei Lumi, che per Kant segna "l'emancipazione dell'umanità da uno stato di minorità", di fronte alla masturbazione si rivela molto più arretrato, ossessivo e persecutorio di quanto non siano stati i secoli precedenti, regolati dalla religione che forse, più della ragione, ha dimestichezza con la carne e con le sofferenze della sua solitudine.”
Origine: Le cose dell'amore, p. 50
Argomenti
religione , arretrato , carne , dimestichezza , emancipazione , fronte , masturbazione , ossessivo , persecutore , precedente , ragione , secolo , sofferenza , solitudine , stato , umanità , regolata , forseUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan, Feltrinelli, 2003

Origine: Da La posta del cuore di Aldo Busi - Dicembre 2010 http://www.rollingstonemagazine.it/cultura/articoli/la-posta-del-cuore-di-aldo-busi-dicembre-2010/32588, rollingstonemagazine.it, 21 Dicembre 2010.

“O quanto sarebbe meglio starsene nel secolo, che dannarsi in religione.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione

20 febbraio 1942
Conversazioni a tavola